Dott.ssa
PROVVIDENZA HELGA
PAPPALARDO

Specialista in neurochirurgia

Ozonoterapia


L'ozonoterapia inizia in Italia prende piede in Italia nel 1983 con costituzione della Sociatà Italiana di Ossigeno Terapia (SIOOT). Negli anni questa procedura grazie alla continua revisione dei medici ricercatori si è ampiamente diffusa. La miscela di ossigeno-ozono viene prodotta da un macchinario costituito da tubi di ozonizzazione, Tubi di Siemens, di vetro dove passa l'ossigeno medicale erogato da una bombola. La presenza di un trasformatore ad alta tensione fa che si genera ozono che viene miscelato con l'ossigeno alla concentrazione desiderata. L'azione farmacologia dell'ozono terapia è molteplice: decontratturante perché migliora ossigenazione dei muscoli, antiflogistica (riduce l'azione delle prostaglandine), antalgica.


Indicazioni

Dolore osteo-articolare, dolore persistente cronico degenerativo (osteo-artosi cervicale-dorsale-lombare), mal di schiena e lomboscitalgia, sacroileite, sindrome delle faccette articolari, tunnel carpale, coxartrosi, triggers points. Non vi sono grossi effetti collaterali nell'utilizzo di questa terapia.